Oltre l’Accoglienza – L‘integrazione dei profughi Afghani in Italia.
Italia. Progetto in corso.
Nell’agosto 2021 Nove ha contribuito all’evacuazione di oltre 400 civili da Kabul, principalmente donne e bambini, in collaborazione con il Comando Operativo di Vertice Interforze, il Ministero degli Affari Esteri, i Carabinieri del Tuscania e il Trust ‘In nome della donna’.
Il coinvolgimento di Nove nei tavoli di coordinamento attivati per rispondere all’emergenza e garantire accoglienza agli afghani, unito alla grande solidarietà pervenuta da tutto il territorio italiano, ha consentito di programmare un intervento che mira a contribuire all’inclusione sociale ed economica di 90 rifugiati afghani giunti in Italia legalmente. Nello specifico il progetto:
- Identifica i bisogni specifici e le competenze dei rifugiati;
- Sviluppa reti di supporto locale funzionali all’inserimento socio-lavorativo dei rifugiati afghani anche tramite la collaborazione di volontari che svolgono principalmente un’attività di mentoring one-to-one, affiancando e sostenendo i rifugiati nei passi necessari all’integrazione e creando anche rapporti/relazioni durevoli di amicizia.
- Promuove attività di formazione e inserimento lavorativo dei rifugiati sviluppando percorsi ad hoc, in partnership con università italiane ed istituti professionali, per valorizzare le loro competenze e dare risposta alle loro aspirazioni.
- Rafforza i servizi di assistenza socio-legale forniti dalle strutture di accoglienza.
- Potenzia i servizi statali attraverso l’offerta di attività integrative di supporto che facilitano la socializzazione dei beneficiari più vulnerabili e in particolare l’inclusione dei minori nelle comunità educative di riferimento.
- Offre supporto psicologico ai nuclei più vulnerabili.
Durata del progetto: 12 mesi (ottobre 2021 – settembre 2022).
Partner: RISHILPI International Onlus, Save the Children Italia
Donatori: Fondo di Beneficienza Intesa San Paolo, Fondazione KPMG Italia Onlus
Per saperne di più contattare la Coordinatrice Programmi.